PLAZA DE LA CANDELARIA

Santa Cruz de Tenerife
- Espacios Urbanos. Plazas -




La storia di Plaza de la Candelaria inizia nel XVI secolo in cui il Cabildo demolisce un gruppo di case per liberare i dintorni del castello di San Crist bal, lasciando un grande appezzamento dove eseguire manovre militari. Nel diciottesimo secolo vengono eseguiti lavori nella piazza che gli conferiscono l'attuale forma che lo adornano con una batteria a cui arrivano le compagnie idriche della zona. Una croce di marmo è anche posta lì. Nel 1778 il monumento ' Triunfo de la Candelaria ' fu inaugurato in dono alla città di Capitol Bartolom Antonio Monta s.

In una casa che è già scomparsa, situata accanto al Palacio de Carta, è nato il musicista Teobaldo Power, autore tra le altre composizioni, del 'Cantos Canarios ' e dell'inno sentimentale delle isole.

Edifici unici di questa piazza sono il Palacio de Carta che fu per molti anni il Capitano Generale e il Governo Civile delle Isole Canarie e della Provincia e il Casinò che in precedenza si trovava in un vecchio edificio, presentando in anteprima la nuova sede nel maggio 1935 .

La piazza voleva contemplare il mare e nel 1929 viene demolito il Castello, che diede il nome alla via dello shopping Santacrucera, che apre nuove possibilità a questo angolo urbano con la creazione di un ampio piazzale dove in seguito vi alzerete a Plaza de Espa a.

Il suo ambiente è cambiato molto dal diciannovesimo secolo fino ai nostri giorni. I vecchi hotel Victoria, Panasco e Orotava sono scomparsi. Con loro i famosi bar Four Nations and the Pe e un intero mondo di attività pubbliche e di svago sono scomparsi. Gli incontri sono finiti. Un altro nuovo mondo conquista questo posto, costruendo edifici moderni nei suoi dintorni.

Nel corso della sua storia questa piazza ha ricoperto vari nomi, Principal, dello Stack, della Costituzione e della Candelaria.

Un fatto significativo nella sua biografia è stata la sfilata fatta dalle truppe di Nelson dopo la sconfitta subita in città e poco prima ...



Plaza de la Candelaria

ALEMAN, GILBERTO: Santa Cruz passo dopo passo.Excmo.City Hall di Santa Cruz de Tenerife. 2001

HERN NDEZ GONZ LEZ, M.Tenerife. Patrimonio storico e culturale Modifica Rueda, 2002.



Plaza de la Candelaria

Nel 1759, il palmer Bartolom Antonio Monta, parente e partecipante delle imprese indiane delle Lettere, le diede una croce di marmo commissionata a Maga e che rimase per un secolo e mezzo nella sua parte superiore. Quel ricco patrizio, senza discendenti diretti, che lasciò tutta la sua fortuna alla sua parentela, commissionò a spese del suo pecunio il 'Triunfo de la Candelaria ', che fornì il nome definitivo alla piazza e che è senza dubbio il monumento più ricco di sculture rappresentativo e con maggior carico simbolico della città. Per mostrare la sua opulenza e mostrare la sua particolare devozione alla Patrona Insulare, ha portato un'opera che rappresenta quattro re guanche che rendono omaggio alla sua immagine. Le sue sculture sono state attribuite a Bocchiardo. Tuttavia, è probabile che il suo seminterrato e l'albero piramidale siano commissionati a un'officina peninsulare. L'iscrizione datata nel 1778, sui quattro volti delle misure pir, riflette il suo donatore e ne spiega il significato. Quella data è quella del suo completamento finale, perché le sculture erano sull'isola da dieci a dieci anni fa.

Vedi, MANUEL HERN NDEZ GONZ LEZ: Tenerife. Patrimonio storico e culturale, Modifica Rueda, Madrid, 2002



Plaza de la Candelaria
Descripción Documento Descargar Documento
No existe/n Documento/s para este Bien

ESPACIOS URBANOS
Sin Imágen Calle Castillo - Cat:Calles