La casa originale del XVI secolo occupava l'angolo della piazza con via Quinteras, dove era stata la Casa de la Quintera in quel secolo, fu ricostruita nel 17 ° secolo e rinnovata dall'architetto Mariano Estanga nel 1905 in lingua ecl cico, regolarizzando gli spazi vuoti e rifacendo le pareti intonacate con malta cementizia, creando recinzioni decorative negli spazi vuoti e posizionando balconi di ferro. Dalla dimora primitiva viene preservata la struttura generale di tipo claustrale e l'organizzazione del gabinetto richiesta dai suoi occupanti si impegna in uffici pubblici. La casa è nota per avere uno stemma e attualmente solo le fondamenta visibili nell'era che si affaccia sul giardino appartengono alla fabbrica del XVI secolo. L'attuale edificio è organizzato attorno a tre facciate della strada. La facciata principale è distribuita su due livelli con apertura di spazi simmetrici e adintelado. Spicca il secondo piano in cui i balconi e i davanzali delle finestre sono protetti da un reticolo eseguito in ferro battuto. La facciata è di stile neoclassico, mentre la facciata laterale di layout asimmetrico e irregolare nella distribuzione dei suoi spazi vuoti, mantiene il suo aspetto originale. L'interno dell'edificio mantiene la distribuzione delle stanze attorno a un patio, evidenziando i piedi giusti della galleria e la porta di accesso dietro la sala con vetri colorati. Promosso dal Comune di La Laguna nel settembre 1990, il progetto House Rehabilitation è realizzato dagli architetti Joaquin Galera Gaspar e Mari Nieves Febles Ben tez, l'architetto Agust n Cabrera Dom nguez in qualità di collaboratore. Il progetto viene eseguito negli anni seguenti, corrispondenti allo stato attuale della proprietà con esso.
|